Il colosso della cattura del carbonio: il panorama tecnologico climatico del 2043
Entro il 2043, la tecnologia di cattura diretta dell'aria (DAC), abbinata a soluzioni avanzate di stoccaggio geologico e alimentata da una rete globale di fonti di energia rinnovabile, passerà da un'applicazione di nicchia a un'infrastruttura di rimozione del carbonio di rilevanza globale, svolgendo un ruolo cruciale, anche se ancora insufficiente, nella mitigazione dei peggiori effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, il vero successo non dipenderà solo dai progressi tecnologici, ma da un cambiamento fondamentale nella governance globale e negli incentivi economici per dare priorità alla diffusione su larga scala e a finanziamenti sostenibili.
Commenti