Il medico algoritmico: L'alba della sanità personalizzata
Entro il 2044, gli strumenti diagnostici guidati dall'intelligenza artificiale non solo supereranno le capacità umane nell'identificare le malattie ai primi stadi, ma personalizzeranno anche i piani di trattamento con un'accuratezza senza precedenti, portando a una drastica riduzione dei costi sanitari e a un significativo aumento dell'aspettativa di vita, in particolare per chi soffre di patologie croniche. Questo cambiamento richiederà una rivisitazione fondamentale del ruolo del medico, che si concentrerà sull'interazione umana e sulla supervisione etica all'interno di un sistema sanitario ampiamente automatizzato.
Commenti